Le Rocchette

La spiaggia delle Rocchette si trova nella parte a sud del promontorio di Punta Ala, nel Comune di Grosseto. Si tratta di una delle spiagge più conosciute della zona per la bellezza del suo mare e per la presenza di un castello a picco sul mare, in cima ad uno sperone roccioso.
A metà strada tra Punta Ala e Castiglione della Pescaia, la spiaggia delle Rocchette è lunga circa 3 km, e presenta all’estremità nord una zona rocciosa per poi distendersi dall’altra parte in un litorale sabbioso.
Le caratteristiche che hanno reso celebre questa spiaggia sono la sua posizione geografica in una delle zone più belle della Maremma, ma soprattutto per la limpidezza e la pulizia di questo tratto di mare. Non a caso le Rocchette è premiato dal 2005 come il mare migliore del Comune di Castiglione della Pescaia, per i riflessi verdi e blu delle sue acque.
Cosa vedere a Le Rocchette
Alle Rocchette si va per apprezzare la spiaggia ed il mare. Infatti qui si possono trovare sia tratti di spiaggia attrezzati sia zone di spiaggia libera. Chi preferisce la comodità può prendere il lettino e l’ombrellone in uno dei tanti stabilimenti balneari che offrono anche tutti i servizi che solitamente accompagnano queste strutture, dalle docce agli spogliatori al bar. Chi invece preferisce muoversi liberamente, può portare con sé il necessario per godere della spiaggia, del sole e del mare.
Ognuno può trovare lo spazio che più si addice alle proprie preferenze.
Alle spalle del litorale si trova la bellissima spiaggia di pini marittimi e macchia mediterranea, tipica della zona. Il terreno della pineta però è stato dato in concessione ai camping, quindi la pineta è accessibile agli ospiti delle strutture. Sono presenti però alcuni passaggi che permettono l’accesso alla pineta verso l’entroterra per chi desidera cercare refrigerio all’ombra dei pini.
Per chi è alloggiato in questi camping è molto comodo poter accedere alla spiaggia delle Rocchette a pochi passi dalla propria piazzola, ma ovviamente è poco apprezzato da chi vuole passare solo una giornata di mare in questa località.
Il Forte delle Rocchette
Il limite nord della spiaggia è costituito da uno sperone di roccia sul quale, nel XII Secolo, è stata costruita una torre di avvistamento per proteggersi dalle invasioni dei Saraceni. Nel tempo l’aspetto della torre è stato modificato fino a diventare una vera e propria fortificazione di frontiera del Granducato di Toscana.
L’attuale costruzione mantiene l’aspetto austero della costruzione militare e sono visibili le mura merlate e l’antica torre mozzata. È visibile dall’esterno ma non è visitabile in quanto proprietà privata, ma la sua mole domina tutta la spiaggia.
Il panorama
In questo tratto di litorale, nelle giornate limpide, si gode di un panorama che si spinge su gran parte della costa e sulle isole dell’arcipelago. Dalle Rocchette, a sud si vede il monte Argentario. Guardando al largo si riesce a vedere fino all’Isola del Giglio e l’Isola di Montecristo.
Il mare delle Rocchette
Il mare delle Rocchette, con la sua trasparenza e i suoi colori dai riflessi del cielo e della pineta, hanno reso famosa questa località. Se avrete occasione di andarci, scoprirete che il mare è all’altezza della sua fama. Scoprirete che per trovare un mare così non è necessario andare in luoghi lontani o in altri continenti.
La zona del promontorio, con le sue rocce rossastre cariche di metallo ferroso, è particolarmente apprezzata da chi ama fare snorkeling. L’acqua cristallina consente di vedere i tantissimi pesci presenti in questo tratto di mare e rende una nuotata qui un’esperienza affascinante.
Sotto la punta del promontorio ci si può inoltrare nelle insenature per avvistare le specie più rare. Anche se sembra una avventura riservata agli esperti, in realtà la costa non presenta pericoli e chiunque si può avventurare nelle calette nascoste fra le rocce.
Anche chi si muove in barca si ferma davanti a questa costa per ammirare i fondali sotto il Forte.
La spiaggia delle Rocchette
Un’altra caratteristica per cui è apprezzata la spiaggia delle Rocchette è la sabbia: non troppo grossa da essere ruvida, non troppo fine da attaccarsi su tutto il corpo e volare dappertutto. I bambini trovano l’ambiente perfetto per giocare e possono fare il bagno comodamente senza pericoli perché l’acqua degrada dolcemente.
In una zona della spiaggia è permesso l’accesso ai cani. Per questo motivo viene definita bau beach ed è particolarmente apprezzata da chi vuole trascorrere le vacanze con i propri amici a 4 zampe. Ovviamente deve essere garantito il rispetto di tutti i bagnanti e degli altri animali ma in questa ona anche i cani possono trovare uno spazio dove giocare.
Il Comune di Castiglione della Pescaia garantisce la manutenzione della spiaggia durante la stagione invernale effettuando riporti di materiale per contrastare l’erosione del fondale. In questo modo siamo sicuri di trovare ogni anno la spiaggia a disposizione di chi desidera passare qui le sue vacanze.
Come arrivare a Le Rocchette
Per arrivare alle Rocchette si percorre la Strada Provinciale dove è indicato l’accesso. Soprattutto nel periodo estivo consigliamo di arrivare presto perché i parcheggi della zona sono spesso affollati. Nei diversi parcheggi il costo della sosta è di 1,50 euro all’ora, con un costo massimo di 10 euro al giorno. Se non trovate posto nei parcheggi più vicini alla spiaggia, è possibile lasciare la macchina a Serignano, all’entrata del camping. Anche qui però la sosta è a pagamento.
Dal parcheggio si arriva comodamente alla spiaggia tramite un sentiero di circa 350 metri che accede ad un tratto di spiaggia libera.



