Follonica

24 agosto 2022 20:44
Follonica

Follonica è una delle città più importanti della costa tirrenica. Si trova sul litorale in provincia di Grosseto e la sua identità attuale è legata all'attività turistica, in quanto si affaccia sullo splendido mare. Oggi il mare è una risorsa importante perché Follonica ha sviluppato la propria vocazione turistica negli ultimi 60 anni.

Oggi Follonica è una cittadina marittima dove la spiaggia è ampia e tutta sabbiosa, creando così un ambiente ideale per le vacanze al mare anche per famiglie e bambini.

 

Le origini di Follonica

 

Il turismo non è sempre stato la fonte di ricchezza di Follonica. Il turismo, come industria principale e ambito di occupazione prevalente, si è sviluppato solo a partire dagli anni '60 del secolo scorso.

Grazie alla sua posizione geografica e alla morfologia del proprio territorio, Follonica era nell'Ottocento punto di approdo e lavorazione del minerale ferroso che giungeva fino a qui trasportato da piccole imbarcazioni.

Fu il Granduca di Toscana Leopoldo II a fondare nel 1834 la Fonderia Reale e Imperiale.

Ma ancor prima di questo evento, il territorio di Follonica ha legato la sua storia a quella dell'industria siderurgica e alla costruzione della fonderia della famiglia Appiani a Piombino nel XVI secolo.

La storia di queste fonderie ha visto il susseguirsi nel tempo di diversi proprietari e diverse denominazioni, fino a quando nel 1918 il nome fu cambiato in "ILVA". Oggi questa società, simbolo della siderurgia italiana, ha trasferito i propri stabilimenti in altre regioni italiane.

 

Il mare a Follonica

 

Sabbia finissima e chilometri di costa che degradano lentamente nelle acque cristalline verso il largo, sono le caratteristiche delle spiagge che fanno di Follonica una meta ambita per le vacanze al mare in Maremma.

Questo mare è molto apprezzato dalle famiglie con bambini, massimizza il relax e garantisce una vacanza sicura.

Le spiagge ospitano numerosi stabilimenti balneari. Oltre a ombrelloni e lettini, sono a disposizione dei turisti anche molti altri servizi: ristorazione, docce, spogliatoi e quant'altro possa essere utilizzato per un sereno soggiorno.

Tuttavia, per chi preferisce organizzarsi liberamente, sono disponibili anche molte spiagge libere. Inoltre sono presenti anche spiagge designate come dog beach per chi decide di trascorrere le vacanze a Follonica con i propri cani.

 

Le spiagge

 

La costa di Follonica si sviluppa per diversi chilometri e alcune delle spiagge più belle non si trovano vicino al centro storico.

La spiaggia Carbonifera, per esempio, che è una delle più conosciute della zona, si trova a circa 5 km di distanza. Come si intuisce dal suo nome, la spiaggia era il punto di arrivo della ferrovia che trasportava il carbone. Una torre del XIX secolo è ancora visibile sulla spiaggia ed era già presente durante il periodo del massimo traffico commerciale della zona.

Il Parco Costiero della Sterpaia, di cui anche questa spiaggia fa parte, tutela la conservazione dell’area marina e balneare.

A pochi chilometri di distanza si può vedere una torre di avvistamento rinascimentale dalla caratteristica forma tozza. Anche su questa parte di litorale il fondo è sabbioso e l’aspetto generale è piuttosto selvaggio. La presenza di dune sabbiose è molto suggestiva e conferisce al panorama un aspetto esotico.

Presso la torre è visibile una scogliera a circa 30 metri dalla riva e sommersa a circa 1 metro. Questa è una meta privilegiata per chi ama lo snorkeling e le immersioni perché si possono ammirare molte specie di pesci, abbondanti in questa zona come orate, polpi, spigole e diverse altre.

Forse la scogliera è ciò che resta di un pezzo dell’antica Via Aurelia e se vi trovate in zna, vale la pena andare a vederla.

Sono molto frequentate anche altre spiagge più vicino al centro abitato di Follonica. Sono comodamente raggiungibili a piedi dalla città e sono tutte parte dell’unico litorale sabbioso che di estende per chilometri.

 

Dove dormire a Follonica

 

A Follonica puoi trovare qualsiasi tipo di offerta di alloggio. Hotel di lusso, resort, campeggi, villaggi e B&B. Ogni ospite può trovare il tipo di alloggio preferito in ogni fascia di prezzo.

Ci sono villaggi con diverse piscine e svariate attività ricreative per bambini, giovani e adulti. Nell'entroterra sono disponibili numerosi agriturismi dove, oltre a godere del mare e del relax, si può abbinare il gusto della cucina casalinga toscana.

Lo sviluppo urbanistico e architettonico di Follonica è cresciuto fortemente negli ultimi decenni. Questo rende anche una gamma molto ampia di offerte immobiliari per le vacanze in qualsiasi fascia di prezzo: dagli appartamenti alle ville alle case.

 

Cosa fare a Follonica

 

Follonica ha un’offerta di eventi e spettacoli piuttosto ricca, soprattutto in estate. È facile trovare diverse proposte di divertimento, cinema e sagre. Le proposte più istituzionali sono organizzate dal Comune e sono quelle più legate alla tradizione e al folklore, ma molti altri eventi sono organizzati da privati. Soprattutto la sera l’offerta di divertimento non manca.

Moltissimi locali, bar, ristoranti e gelaterie affollano il lungomare e a qualsiasi ora è possibile degustare le specialità gastronomiche locali.

Il Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma è un vero gioiello culturale, e testimonia il forte legame di questa terra con il metallo e la sua lavorazione. Merita la visita.

 

L’entroterra

 

Consigliamo di visitare la Riserva Naturale di Montioni a chi vuole conoscere meglio il territorio e ama la natura. Attraverso diversi sentieri di trekking immersi nella tipica macchia mediterranea della Maremma, è possibile fare bellissime passeggiate e riconoscere i ritrovamenti storici della zona.

In quest’area è molto frequente l’attività di birdwatching, grazie alla presenza di molte specie di volatili, sia stanziali che migratori.