Gavorrano

24 agosto 2022 20:45
Gavorrano WWG4 47 Gavorrano Provincia di Grosseto Italia

Gavorrano è un minuscolo paesino della Regione Toscana, in provincia di Grosseto. È posto a quasi 20 km nell’entroterra di Follonica, arrampicato sul Monte Calvo, a 270 metri di altezza.

 

L’antico paesello dall’aspetto medioevale deve la sua nomea a svariati fattori. Alla storia del paese è legata la vicenda della scomparsa della gentildonna Pia de’ Tolomei. La storia della Signora è significativa perché è citata da Dante nel Canto V del Purgatorio. Il marito la fece rinchiudere nella torre del Castel di Pietra, visibile ancora oggi, per poi farla uccidere facendola cadere dalla finestra per sposare successivamente Margherita Aldobrandeschi.

Ogni anno questo avvenimento viene ricordato durante una manifestazione pubblica di ricostruzione storica chiamata il “Salto della Contessa”.

 

Gavorrano si trova nella zona delle colline Metallifere, la celebre area della Toscana ricca di giacimenti minerari, soprattutto di pirite e per i soffioni boraciferi.

Fino a pochi anni fa, si sono scavate moltissime gallerie per estrarre il prezioso minerale che costituiva la principale fonte di reddito della zona. Qui infatti si è sviluppata la più grande area mineraria di pirite europea.

 

Perché questo patrimonio di gallerie, villaggi minerari e scavi non andasse perso, è stato costituito il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane, un progetto che comprende il territorio di diversi Comuni coinvolti, compreso Gavorrano.

Proprio a Gavorrano è l’entrata principale del Parco che ti potrà far vivere un'esperienza di completa immersione nella vita di un minatore dell’800. Anche se presumibilmente sono condizioni di vita che non si dovrebbero più ripresentare, è molto istruttivo capire come vivevano e lavoravano, meglio dire sopravvivevano, fino a pochi decenni fa.

L’esperienza potrebbe essere molto istruttiva anche per i ragazzini che oggi conoscono solo le comodità della vita cittadina.

 

Molto interessante anche la visita del Teatro delle Rocce, una cava ormai in disuso che è stata scavata a forma di anfiteatro. Ora qui si svolgono nella stagione estiva spettacoli e concerti.

 

Gavorrano è conosciuta anche per ospitare un’area ricca di testimonianze storiche di insediamenti Etruschi di considerevole valore. A poca distanza dal centro abitato si trova il Tumulo Etrusco di Poggio Pelliccia. Si tratta di una tomba etrusca di notevoli dimensioni tuttora visitabile. A poca distanza si trova la Necropoli Etrusca di San Germano, un luogo nel quale sono state portate alla luce, per ora, oltre 20 tombe del VI Secolo a.C.

 

È sorprendente come un piccolo paese come Gavorrano possa offrire così tanti motivi di attrazione culturale e storica. E non abbiamo ancora citato le meraviglie naturalistiche che si possono scoprire tra queste meravigliose colline, come i soffioni boraciferi di cui abbiamo appena accennato.

Si tratta di emissioni di vapore che escono letteralmente dalla terra. La condensazione del vapore spesso dà origine a dei piccoli crateri dove si formano dei laghetti.

 

Infatti la Maremma è ricca di sorprese. Oltre alla bellezza del mare, che dista pochi chilometri, e della natura, si possono apprezzare anche le eccellenze della cultura, della storia, della tradizione, dell'enogastronomia.

Se alloggi al Camp & Resort Punta Ala, potrai raggiungere tutto questo in pochi minuti e rendere la tua vacanza ancora più ricca.

Ti aspettiamo!