Populonia

Un magico borgo che si affaccia sul mare e sulla storia più remota.
L'antica città etrusca di Populonia, con i suoi splendidi orizzonti affacciati sul golfo di Baratti e le sue misteriose tracce di storia, si mostra come il perfetto scenario per un weekend outdoor sulla Costa degli Etruschi.
E’ Populonia, città influente dell’antica Etruria, focolaio decisivo della civiltà Italiana. Oltre la mole possente della sua cinta muraria risalente al XV secolo che si trova sulla parte alta della città, soffia un vento che sa di salsedine e spira da lontano: Populonia è la sola città etrusca insediata sul mare, unica come l’atmosfera che potete rivivere visitando i vicoli del suo comune e guardando l’orizzonte dai suoi antichi merletti. Conosciuta e visitata per il magnifico parco archeologico di baratti e populonia, riserva ancora delle sorprese per il viaggiatore che cerca le atmosfere misteriose delle città etrusche.
Baratti Populonia
I fondali sono ricchi di flora e fauna ittica, ideale per lo snorkeling e per i bambini, con profondità che aumentano gradualmente verso il largo. Il suggestivo e caratteristico colore della sabbia è dovuto ai residui dell’attività metallurgica degli etruschi che all’epoca monopolizzarono il commercio del ferro: è in quest’area che sorgevano le fornaci in cui si lavorava il metallo.
La rigogliosa vegetazione mediterranea abbraccia la spiaggia, e con le sue pinete offre una piacevole pausa dal sole; è confinante con il parco archeologico ed è dotata anche di servizi di ristorazione, tratti di spiaggia attrezzata e parcheggio.
Per chi vuole immergersi in acque circondate da un ambiente incontaminato, scoprendo scogliere a picco sul mare e panorami mozzafiato, la destinazione è Buca delle Fate. Con un facile e breve trekking, in cui ci si imbatte anche in alcuni esempi di tombe ipogee etrusche, si raggiunge la splendida e intima baia.Sia Baratti che Buca delle Fate sono raggiungibili con pochi minuti di auto da Populonia, per completare in bellezza una o più giornate nel mondo etrusco.
Populonia spiagge
Passeggiando nella storia a picco sul mare di Populonia può venir voglia di immergersi nel blu intenso delle acque che bagnano questo tratto di costa toscana. La spiaggia di Baratti è una lunga lingua di sabbia rossa situata nell’omonimo golfo, sulla quale si infrangono dolci onde di mare azzurro e limpido.
Campeggi Populonia
Se alloggiate nei campeggi della zona potete visitare l'acropoli che si trova nel borgo Populonia Alta, raggiungibile in auto o a piedi. Le necropoli invece sono dislocate in diversi siti del promontorio e del golfo di Baratti. Queste tracce della civiltà etrusca fanno parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia che da la possibilità di camminare tra testimonianze ben conservate di città e porti che un tempo contavano migliaia di abitanti.
Populonia Alta
Sulla punta nord del promontorio di Piombino, Populonia domina il golfo di Baratti e la sua splendida spiaggia, luogo ideale per tuffarsi durante la stagione estiva ma anche ricco di vegetazione che ospita fauna selvatica: infatti è un punto di sosta per la migrazione di una specie rarissima e protetta. Passeggiando fra le pinete e boschetti di leccio si possono scorgere uccelli dal lungo becco, aspetto bizzarro e un piumaggio cangiante, sono ibis eremita che sorvolano l’area e talvolta vi fanno tappa, tanto che non è raro avvistarli sul bel prato accanto alla spiaggia.
Natura e storia remota si fondono a Populonia e nei suoi dintorni ed è possibile immergersi in entrambe completamente. Dalla spiaggia si arriva alle aree archeologiche con una breve passeggiata.
Populonia cosa vedere
In questo breve elenco vogliamo riassumere le attrattive principali che non potete assolutamente perdervi se passate da Populonia. Naturalmente non vuole essere un elenco completo ma almeno indicare le attrattive principali maggiormente visitate. Se poi siete dei viaggiatori che amano scoprire i lati meno appariscenti ma preziosi di queste località, è consigliabile fare una visita alla Val di Cornia che si trova nell'entroterra di Populonia. Già che ci siete potrete assaggiare anche il rinomato vino della Val di Cornia che vi sorprenderà.
Ecco cosa non dovete perdervi:
Torre di Populonia
La magnifica torre medioevale perfettamente conservata, è situata in un luogo strategico. Si può salire sulla sua sommità e ammirare dall’alto il Golfo di Baratti, la Val di Cornia, l'Elba, la Capraia, la Corsica. Verso nord si può vedere San Vincenzo e la Versilia.
Museo Etrusco
Il Museo Etrusco si chiama in realtà Museo archeologico del territorio di Populonia ed è una ricchissima raccolta di oltre 2000 testimonianze che vanno dal paleolitico all'epoca romana ed etrusca.
Si trova nello storico Palazzo Nuovo e mostra ricostruzioni affascinanti degli ambienti antichi. Nei suoi tre piani di esposizione, riesce a coinvolgere il visitatore di tutte le età grazie alle tecniche multimediali utilizzate per rendere divertente e istruttiva la visita.
Tra i pezzi più famosi, l’antica anfora di Baratti in argento è il simbolo del museo e di tutta la Val di Cornia.
Acropoli Populonia
La visita all’Acropoli è un percorso all'aperto che conduce alla sommità del promontorio dove sono visibili i resti di antichi templi romani e una grande Domus. Le vie lastricate originali percorrono la Via Sacra e sono tuttora attivi gli scavi per portare alla luce altri ambienti di epoca romana.
Necropoli di San Cerbone
La necropoli di San Cerbone è un sito dove sono stati ritrovate oltre 50 tombe etrusche. Gli scavi, che si sono svolti durante tutto il XX secolo nelle diverse fasi, hanno portato alla luce degli splendidi esempi di arte funeraria etrusca.
Necropoli delle Grotte
La Necropoli delle Grotte fa parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia ed è stata utilizzata quando l’area di San Cerbone era diventata parte dei quartieri industriali di Populonia.
Monastero di San Quirico
Si trova nei pressi di Buca delle Fate ed è immerso nella vegetazione.
Centro di archeologia sperimentale “Davide Mancini”
Accoglie la ricostruzione di una capanna dell’età del bronzo.
Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Il Parco Archeologico di baratti e populonia merita una pagina di approfondimento tutta per sé per la ricchezza dei suoi contenuti.
Meteo Populonia
Populonia ha un clima prevalentemente mite. In estate difficilmente super i 30°C di massima nei mesi di Luglio e Agosto grazie alla fresca brezza marina e in inverno difficilmente scende sotto i 10°C di massima. Solo le minime notturne invernali possono scendere intorno i 7/8 °C.
Dove dormire: Puntala Camp & Resort.



