Cala Violina

27 agosto 2022 15:16
Cala Violina - VQ4F 8V Scarlino Provincia di Grosseto Italia

Cala Violina, un'atmosfera romantica nel Mar Tirreno

Castiglione della Pescaia, tuttavia, è soprattutto mare, un mare straordinario che si bagna contro coste ammalianti salvaguardate da un bosco rilassato e sorprendente. Tra questi lembi di paradiso, uno dei più espressivi è certamente "Cala Violina", una piccola insenatura raccolta tra le acque limpide del mare e l'opulenta macchia mediterranea.

 

Cala Violina

La Toscana è una terra di sfondo, di società e di paesaggi stupendi. Insieme a una delle città d'arte più popolari, l'eleganza ci accompagna ovunque andiamo: piccole città accattivanti che sono ambientate oltre che capitali, cipressi che fiancheggiano le strade e fanno anche da contrappunto alle colline ecologiche e poi il mare che si infrange sulle rocce o lambisce le coste ridotte con i suoi toni di blu, azzurro, blu-verde.
 

 

La Toscana e le sue attrazioni turistiche: una zona da scoprire

 

Una zona della Maremma toscana dove si può assolutamente investire un viaggio piacevole e positivo è Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, che da comune paese di pescatori si è trasformato in un resort tra i più affidabili, capace di soddisfare tutte le esigenze, pur non snaturando il suo aspetto iniziale: nelle acque del porto-canale, infatti, si agitano placidamente, una accanto all'altra, le moto d'acqua dei visitatori e dei pescatori. Le ricerche affermano che questa città, controllata dalla cittadella aragonese del XIV-XV secolo, è sorta da un'antica trattativa etrusca. Coloro che hanno passioni storiche e storiche possono probabilmente recarsi nei dintorni per visitare altri siti etruschi essenziali, mentre coloro che intendono impegnarsi nella natura possono fare lunghe passeggiate, escursioni in bicicletta e anche a cavallo nei libri di natura che si trovano vicino alla comunità.

 

Una località della Maremma toscana dove si può sicuramente investire una vacanza soddisfacente e positiva è Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, che da comune paese di pescatori si è trasformato in una struttura turistica di prim'ordine, capace di soddisfare tutte le esigenze, pur non snaturando il suo aspetto iniziale: nelle acque del porto-canale, infatti, si agitano placidamente, una dopo l'altra, le moto d'acqua dei vacanzieri e dei pescatori. Castiglione della Pescaia, tuttavia, è soprattutto mare, un mare notevole che si bagna contro coste accattivanti assicurate da un bosco rilassante e di grande desiderio. Tra questi lembi di paradiso, uno dei più espressivi è senza dubbio "Cala Violina", una piccola insenatura raccolta tra le acque limpide del mare e l'opulenta macchia mediterranea.

 

 

Un percorso accattivante nella Maremma Toscana

 

Cala Violina, situata nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, dista 16 chilometri da Castiglione della Pescaia e si raggiunge in circa 25 minuti: si percorre la statale per Follonica fino all'indicazione del luogo; si lascia l'auto nel parcheggio e si percorre l'ultimo tratto, immersi nella splendida macchia mediterranea. Cala Violina è tra le località più affascinanti del Tirreno, tanto che nel 2004 e nel 2005 è stata inserita da Legambiente tra le 11 coste più belle d'Italia.

Investire una durata di vacanza in queste località, apprezzandone qualsiasi uso, è un'esperienza da non perdere per coloro che intendono rilassarsi e allo stesso tempo capire atmosfere incontaminate e ancora integre.

 

La costa che "suona" una vecchia melodia

Cala Violina prende il suo nome da una caratteristica che la rende speciale: piccoli grani di quarzo che suonano una melodia ad ogni passo. Le coste sonore sono una vecchia tradizione, anticamente raccontata anche da Marco Polo. Sul pianeta ci sono solo un centinaio di località simili e Cala Violina è una di queste.

 

Cala Violina, nella macchia mediterranea dell'area naturale di Scarlino, è una striscia di costa che incontra un mare incontaminato, confinata tra due promontori. Cala Violina può essere raggiunta a piedi o in bicicletta.

 

Prenotazione - costo - parcheggio

Il litorale di Cala Violina è un patrimonio naturale di altissimo valore: per un'esperienza memorabile e in totale sicurezza il litorale è accessibile al massimo a 700 persone al giorno. Per prenotare il tuo spazio a Cala Violina segui tutti gli indicatori che trovi in questa pagina web: per il costo della prenotazione è di 1 euro.

Il litorale non è sorvegliato dagli assistenti bagnanti.

 

Tenete presente inoltre di portare con voi un contenitore per accumulare i vostri rifiuti poiché nella località costiera non troverete certamente dei cestini che sono stati eliminati per non fare banchettare durante la notte i nostri buoni amici suini!

 

Rimborsi
 

  • I biglietti non sono rimborsabili
  • Non è possibile trasformare la prenotazione
  • Cala Martina e Cala Civette possono essere raggiunte a piedi o in bicicletta attraverso sentieri ben segnalati.

 

Assistenza

A Cala Violina sarete certamente aiutati da assistenti che sicuramente vi offriranno tutte le informazioni necessarie: tenete presente di rispettare le norme fornite dal regolamento anticontaminazione, le linee guida per il litorale e in particolare per la natura che vi ospita!

 

Aiutaci a mettere in sicurezza Cala Violina!
 

  • A Cala Violina dal 1 giugno al 15 settembre dalle 8 alle 18 possono accedere ogni giorno 700 persone per accedere al litorale devi programmare la tua visita il costo della prenotazione è di 1 euro per i bambini da 1 anno fino a 12 anni di età non c'è nessun costo.
  • È necessaria solo la prenotazione.
  • Per i bambini da 0 a dodici mesi non è necessaria nessuna prenotazione e nessun costo.

 

Risoluzione del Consiglio n. 48 del 5 maggio 2021

 

Quando apre Cala Violina

A Cala Violina dal 1º giugno al 30 settembre è vietato l'accesso ai cani, ad eccezione degli animali da soccorso.

 

A Cala Violina è costantemente limitato l'accesso agli equini. In tutta la località costiera è proibito abbandonare i rifiuti, gettare mozziconi di sigaretta e altri oggetti per fumatori.

Statuto del Comune di Scarlino n. 23 del 17 marzo 2021

 

Per la vostra sicurezza, ricordatevi di prendere tutte le precauzioni contro gli incendi.

Il litorale di Cala Violina è un patrimonio naturale di grandissimo valore: per un'esperienza memorabile e, anche per la sicurezza generale, il litorale è accessibile a 700 persone al giorno. Per prenotare il tuo posto a Cala Violina segui tutte le indicazioni che trovi su questo sito: per la prenotazione del soggiorno c'è un pagamento di 1 euro.

Carta prepagata per i proprietari di casa: 13,50 euro (legittima per 10 uscite senza restrizioni orarie).

Dal parcheggio per arrivare a Cala Violina bisogna percorrere circa 1,8 chilometri.
Esistono altri percorsi rispettivamente di 3 o 6 chilometri.

 

Norme sanitarie

È obbligatorio mantenere una distanza di almeno un metro tra le persone.

Se non è possibile mantenere la distanza di sicurezza sociale, è vietato svolgere attività ludico-sportive di squadra che potrebbero produrre assembramenti. È obbligatorio indossare la mascherina.

È obbligatorio posizionare gli ombrelloni sulla spiaggia ad un minimo di 4 metri l'uno dall'altro. Anche gli effetti personali come asciugamani, sedie e altro, devono essere posti ad un minimo di un metro e mezzo da quelli degli altri bagnanti non conviventi. DPCM n. del 17 maggio 2020.

 

Arrivare a Cala Violina

Per arrivare alla spiaggia, utilizzare il parcheggio più vicino alla costa, che si trova in Val Martina con accesso dalla S.P. 158 delle Collacchie, al km 10. Per accedere al parcheggio è necessaria la prenotazione: il prezzo giornaliero dalle 8 alle 20 è di 10 euro, indipendentemente dall’orario di arrivo. Dal parcheggio per raggiungere Cala Violina bisogna percorrere circa 1,8 chilometri

Il parcheggio è a pagamento per i camion: 0,50 euro all'ora. Per i proprietari di casa: 0,30 euro all'ora. Carta prepagata per i proprietari di casa: 13,50 euro valida per 10 uscite senza restrizioni orarie.
Per arrivare a Cala Violina è sempre richiesto il rispetto dei regolamenti.

Una alternativa è utilizzare il parcheggio nella strada vicinale di Pian d'Alma-Torre Civette con accesso dalla S.P. 158 delle Collacchie: il prezzo orario è di 0,50 euro per le automobili. Per i residenti: 0,30 euro all'ora.
L'appuntamento non è necessario. Per arrivare a Cala Violina bisogna fare un percorso di circa 3 chilometri.

Si può anche arrivare a Cala Violina anche in bicicletta: l'accesso alla spiaggia in questo caso è gratuito ma è comunque necessario effettuare la prenotazione.