Grosseto

24 agosto 2022 20:45
Grosseto - Q467 HF Grosseto Provincia di Grosseto Italia

Grosseto è una città di oltre 80.000 abitanti posta nella parte meridionale della Toscana ed è uno dei pochi capoluoghi di provincia ad aver mantenuto intatta la sua cinta muraria nel corso dei secoli.

Grosseto è una città a misura d’uomo e dove le tradizioni hanno ancora un peso.
 

Grosseto è attraversata dal fiume Ombrone e dista pochi chilometri dal mare dove si trova la cittadina di Marina di Grosseto, sua corrispondente sul litorale, ed è considerata anche il capoluogo della Maremma.


Visita Grosseto

Se ti trovi in camping al mare, potresti dedicare qualche ora a visitare qualche località interessante, e la città di Grosseto potrebbe essere una di queste. Da qualsiasi camping sulla costa puoi arrivare comodamente a Grosseto in meno di un’ora.


Dove si trova Grosseto

 

La città di Grosseto è situata in una zona strategica della Toscana, vicino al mare e alla zona collinare ricca di attrattive turistiche e gastronomiche. Da Grosseto è possibile visitare le colline metallifere con la loro grande tradizione siderurgica o le zone termali sulfuree.

Chi vuole conoscere Grosseto e la zona circostante avrò moltissime occasioni di interesse storico, artistico, culturale e di divertimento.

 

Cosa vedere a Grosseto

Le mura di Grosseto


Una delle cose straordinarie che si possono vedere a Grosseto sono le mura della città perfettamente conservate e visitabili. È possibile passeggiare sui camminamenti che i soldati presidiavano sorvegliando la città già dal 1300, ma la struttura attuale è quella progettata e costruita verso la fine del 1500 su commissione del Granduca Francesco de’ Medici.

Il perimetro delle mura ha forma esagonale e negli angoli sono costruiti dei bastioni fortificati imponenti.

Interessante notare che, quando le mura avevano un uso militare, tutto il centro storico era circondato da un fossato, in perfetto stile medioevale. Dal 1800, quando la funzione difensiva venne meno, il Granduca Leopoldo II fece trasformare la cinta muraria in una piacevole passeggiata alberata per i cittadini.

 

Piazza Duomo

 

Il cuore di Grosseto è Piazza Duomo, chiamata anche Piazza Dante o Piazza delle Catene.

Su questa piazza si affacciano gli edifici più importanti della città:

Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia, realizzato nello stile senese medioevale ma in realtà costruito nel ‘900, il palazzo Comunale ma soprattutto il Duomo dedicato a San Lorenzo.

Il Duomo edificato alla fine del XIII secolo contiene opere di notevole valore, come la Vergine Assunta realizzata da Matteo di Giovanni nel 1470 e un crocefisso ligneo di metà del XV secolo.

Particolare attenzione meritano anche il portale riccamente decorato, le statue sul lato meridionale di scuola senese, il fonte battesimale in marmo e la stessa cornice scolpita della Vergine Assunta.

La luce proveniente dalla parete destra del Duomo che attraversa le finestre gotiche, danno a tutta la navata interna un fascino molto suggestivo.

 

La statua del Granduca Leopoldo

 

Grosseto paga il suo debito di riconoscenza al Granduca Leopoldo, detto il Canapone, dedicando il centro della sua piazza principale alla sua statua. L’opera lo rappresenta mentre schiaccia la testa del serpente a ricordo della sconfitta della malaria dalle campagne circostanti.

 

La Chiesa di San Francesco

 

Sulla passeggiata dei bastioni è da visitare la Chiesa e il Convento di San Francesco dove si trova il famoso Crocifisso realizzato da Duccio di Boninsegna, oltre ad altri affreschi del Trecento e Seicento.

 

Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma

 

Grosseto dedica uno spazio espositivo apposito all’archeologia, a motivo delle proprie radici culturali e storiche legate indissolubilmente agli antichi insediamenti Etruschi della zona.

Ma le testimonianze della presenza umana nella zona sono ancora più antiche, e alcune risalgono addirittura al periodo preistorico.

Comunque Grosseto a molto a cuore la propria cultura e il proprio territorio, tanto da ospitare altri importanti spazi espositivi come il Polo culturale Le Clarisse, il nuovo Museo collezione Gianfranco Luzzetti e il Museo di storia naturale della Maremma.

 

Il Parco Naturale della Maremma

 

Merita una visita il Parco Naturale della Maremma, dove si possono avvistare molti animali della zona come i caprioli, volpi e istrici. Qui si possono vedere anche le mandrie allevate allo stato brado dai Butteri, i tipici cow boys toscani. Lungo la costa, i monti dell’Uccellina ospitano antiche torri di avvistamento e una abbazia cistercense.

 

Roselle e la sua area archeologica etrusca

 

A 8 km da Grosseto si trova Roselle, l’antico insediamento etrusco assorbito dai romani intorno al III Secolo a.C. Qui sono stati trovati importanti resti della città comprendenti la mura della città etrusca, il foro e il cardo romano, diverse residenze patrizie, un anfiteatro e le terme.

Degli scavi più profondi hanno portato alla luce insediamenti ancora più antichi di case e laboratori, risalenti al VII-VI secolo a.C.

Molti reperti sono conservati al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (MAAM) di Grosseto.

 

Turismo in Provincia di Grosseto

 

Moltissime località della costa Tirrenica della Provincia di Grosseto sono località turistiche di fama nazionale e internazionale. Basta citare Punta Ala che ha visto nascere il progetto nautico di Luna Rossa, oppure Castiglione della Pescaia, Principina a Mare. Famosissima anche la zona dell’Argentario con i suoi gioielli Porto Santo Stefano e Porto Ercole.